You are here
A Buccino attraversando Volcei Provincia Provincia e Regione Turismo ed Eventi 

A Buccino attraversando Volcei

 

Dove, se non a Buccino, si può vivere l’emozione della storia, delle tradizioni e della cultura?
Il Museo Archeologico Nazionale “Marcello Gigante” e il Parco Archeologico Urbano creano un’atmosfera suggestiva che rende magica anche una semplice passeggiata tra i vicoli del centro storico.
E se a tutto questo si abbinasse anche la tradizione culinaria e folcloristica?
Ecco, proprio dalla fusione di questi elementi, a Buccino sono state create 2 importanti manifestazioni: “A la Chiazza” e “Folkuopp”, volte a far conoscere la storia di Volcei (il nome antico di Buccino).
“A la Chiazza” (tradotto “In Piazza”) si svolgerà il 9 e 10 agosto, nel cuore del centro storico, una suggestiva location in cui gli ospiti e i visitatori saranno circondati da reperti e scavi archeologici che ripercorrono la storia di Volcei dal IV secolo a.C. al Medioevo. La regina delle due serate sarà la Chiapparella con salsa di pomodoro e cacioricotta, il piatto tipico della tradizione buccinese, che potrà essere gustato seduti comodamente tra le diverse postazioni dislocate tra i vicoli antichi del paese.
Il programma prevede interessanti iniziative culturali e musicali:
– 9 agosto , ore 11,30 “Immagini sulla corteccia di betulla”, mostra di Yan Antonishev (San Pietroburgo), presso il Cinema Italia
– 9 Agosto, ore 18, presentazione del libro “….brigantaggio nella Provincia del Principato del Cinteriore……” di Andrea Crivellotto
– 9 agosto, ore 20, “Sussurri dal passato”, rappresentazione della storia di Volcei, presso il Castello Imperiali
– 9 agosto, ore 22, concerto dei Medina Band, piazza Amendola
– 10 agosto, dalle ore 12, mostra di pittura “A Buccino”, presso Palazzo Forcella
– 10 agosto, ore 22, concerto di Ciccio Merolla, piazza Amendola
La manifestazione Folkuopp affonda le proprie radici nel IV secolo a.C., quando il popolo di Volcei iniziò ad intessere rapporti con le civiltà magno-greche già insediate tra Napoli (Neapolis) e Paestum (Poseidonia). Le testimonianze provengono dai vasi rinvenuti a Buccino ed esposti all’interno del Museo “M. Gigante”, sui quali sono riprodotte delle decorazioni raffiguranti più specie di pesci.
Da alcuni approfondimenti sembra che la parte più aristocratica della popolazione volceiana organizzasse feste caratterizzate da danze e pietanze a base di pesce.
Il nome della manifestazione racchiude, “allegoricamente”, i 2 aspetti ed ingredienti salienti della festa: la musica (la danza) ed il cibo (il pesce fritto racchiuso nel celebre “cuoppo” napoletano).
Il 30 ed il 31 agosto, in Piazza S.Vito, si svolgerà l’evento a partire dalle ore 21

scritto da 







Related posts